Nel secondo episodio di No Wonder, l’autrice Honorine Zanata si addentra, con il pubblico, nell’affascinante mondo della moda e dell’economia, esplorando l’Hemline Index (indice dell’Orlo in italiano). Sviluppato forse negli anni Venti dall’economista George Taylor, questo indice suggerisce che la lunghezza delle gonne delle donne è correlata allo stato dell’economia.
Ma c’è qualcosa di vero in questa teoria o è solo un mito? Scopri con noi la storia e il significato dell’indice e il suo impatto sulla nostra società. Se sei appassionato di moda, di economia o semplicemente sei curioso di scoprire le connessioni nascoste tra fenomeni apparentemente non correlati, questo episodio è per te.
Introduzione
Ok, a questo punto avrete capito che mi piacciono i titoli discutibili e insistenti. Oggi è per lanciare l’episodio sull’indice dell’orlo, ma aspettate, che ne abbiate sentito parlare o meno restate con me… Potreste imparare qualcosa che non sapevate.
Breve spiegazione dell’indice dell’orlo
Questo indice mostra apparentemente la correlazione tra la lunghezza delle gonne delle donne (quindi l’orlo) e il contesto economico in cui si trovano.
L’indice dell’orlo è spesso erroneamente attribuito all’economista George Taylor nel 1929, a partire dalla sua tesi che discuteva i significativi cambiamenti del dopoguerra nell’industria della calzetteria a tutta moda, in cui individuava nella lunghezza delle gonne uno dei fattori che avevano portato a una crescita esplosiva dell’industria della calzetteria negli anni Venti. Per chi non sa cosa significhi calzetteria, come me qualche minuto fa, si riferisce all’industria che produce calze, collant, calzamaglie etc. Questi indumenti sono solitamente indossati sotto le gonne, quindi suppongo che la tesi di Taylor si basi sul fatto che le gonne più corte possano aver incrementato la domanda di collant da parte delle donne, motivo per cui l’industria è cresciuta in modo esponenziale dopo la prima guerra mondiale.
A questo punto la spiegazione più plausibile è che questo indice possa essere una leggenda metropolitana, dato che le sue origini non sono certe. Sebbene sia stato citato dai giornalisti di moda di tutto il mondo per decenni, sono stati condotti pochissimi studi empirici per dimostrare l’accuratezza dell’HIT.
In questo episodio farò riferimento a un paio di studi, il cui link è riportato nella descrizione del podcast.
Importanza della comprensione dell’Indice dell’Orlo
L’Hemline Index è stato utilizzato come strumento per comprendere il legame tra moda ed economia. La teoria suggerisce che la lunghezza degli orli delle donne sia un indicatore dello stato dell’economia, con orli più lunghi nei periodi economici ribassisti (recessivi) e orli più corti nei periodi economici rialzisti (prosperi).
L’Hemline Index è visto come un riflesso delle norme e degli atteggiamenti della società nei confronti della moda e dell’economia. Nei periodi di prosperità e ottimismo, gli orli più corti possono simboleggiare un atteggiamento spensierato e audace, nonché la volontà di abbracciare il cambiamento e nuove idee. D’altro canto, gli orli più lunghi in tempi di difficoltà economiche possono riflettere un atteggiamento più conservatore e riservato, nonché un desiderio di stabilità e sicurezza.
L’indice Hemline può anche essere visto come un riflesso del più ampio contesto culturale, poiché le tendenze della moda e le condizioni economiche sono influenzate da un’ampia gamma di fattori come la politica, la tecnologia e i movimenti sociali.
Ecco alcuni esempi:
- gli eventi e le politiche possono avere un impatto significativo sull’industria della moda e sull’economia. Ad esempio, i cambiamenti nelle politiche commerciali, come le tariffe o gli embarghi, possono influire sulla catena di approvvigionamento e sui costi di produzione e importazione dei beni, con conseguente impatto sui prezzi dei beni di consumo
- oppure, i progressi della tecnologia che possono influenzare il modo in cui le persone acquistano e consumano la moda. Ad esempio, l’ascesa delle piattaforme di e-commerce e dei social media ha trasformato il modo in cui le persone scoprono e acquistano i capi di abbigliamento, mentre le innovazioni nel settore manifatturiero, come la stampa 3D, possono cambiare il modo in cui i capi di abbigliamento vengono prodotti e distribuiti
- anche i movimenti sociali e i cambiamenti culturali possono influenzare le tendenze della moda e il comportamento dei consumatori. Ad esempio, il movimento per la sostenibilità ha portato a un aumento della domanda di abbigliamento ecologico ed etico, mentre il movimento per la positività del corpo ha portato a una maggiore accettazione di diversi tipi di corpo e a una più ampia gamma di taglie di abbigliamento.
Ma non distraiamoci…
Ci sono diversi motivi per cui è importante capire l’indice:
- Valore predittivo: L’indice dell’orlo può essere utilizzato come strumento per prevedere lo stato dell’economia. Se la teoria dell’Indice è accurata, potrebbe fornire informazioni preziose per le previsioni economiche e il processo decisionale.
- Comprendere il rapporto tra moda ed economia: L’Indice fornisce una prospettiva unica sul rapporto tra moda ed economia. Analizzando i cambiamenti nella lunghezza degli orli, i ricercatori possono capire come le condizioni economiche influenzino le tendenze della moda e viceversa.
- Significato culturale: come abbiamo visto, la moda è un aspetto importante della cultura. L’indice degli orli potrebbe fornire una finestra su come le condizioni economiche possano aver plasmato la moda nel tempo.
- Contesto storico: L’Indice è stato utilizzato per oltre un secolo, fornendo una prospettiva a lungo termine sul rapporto tra moda ed economia.
Contesto storico dell’indice di orlo
Nel corso della storia, ci sono stati diversi momenti significativi della moda in cui si può notare questa relazione.
Vediamo alcuni esempi per avere uno sguardo interessante sul pragmatismo dell’indice.
Esempi di momenti significativi nella storia della moda e dell’orlo
- I ruggenti anni Venti: Questo periodo è quello di cui parlava George Taylor, che abbiamo introdotto poco prima. Durante gli anni Venti, infatti, gli orli si alzarono notevolmente fino a superare il ginocchio, riflettendo la ritrovata prosperità e l’ottimismo dell’era successiva alla Prima Guerra Mondiale. Questo periodo è spesso considerato come l’inizio dell’industria della moda moderna ed è ampiamente riconosciuto per l’iconico stile flapper. (Fonte: The Metropolitan Museum of Art, “The Model as Muse: Embodying Fashion”, 2009). L’abbigliamento dello stile flapper era tipicamente caratterizzato da altri elementi oltre ai già citati orli più corti, vita abbassata e silhouette più ampie e comode che consentivano una maggiore mobilità e facilità di movimento. Gli abiti e le gonne delle donne erano spesso disegnati per pendere direttamente dalle spalle, creando una forma tubolare più androgina rispetto alle forme a clessidra delle epoche precedenti.
- Al contrario, durante gli anni ’30, quando la Grande Depressione si è abbattuta e l’economia era in uno stato di recessione, gli orli scesero sotto il ginocchio, riflettendo gli atteggiamenti più conservatori dell’epoca. Questo periodo è anche caratterizzato da stili di abbigliamento più strutturati, come giacche sartoriali e abiti semplici e pratici, che potevano essere indossati sia per occasioni casual che formali. Questi abiti erano solitamente realizzati con tessuti economici e resistenti, come il cotone o la lana, e spesso erano progettati per essere indossati con una giacca o un maglione abbinato. Nel complesso, la moda della Grande Depressione rifletteva le difficili realtà economiche dell’epoca, privilegiando la praticità e l’economia piuttosto che la stravaganza e il lusso.
- La rivoluzione della minigonna negli anni ’60: negli anni ’60 si assiste a una rinascita della cultura giovanile e gli orli salgono nuovamente sopra il ginocchio, questa volta sotto forma di minigonna. La minigonna era una tendenza di moda nata a Londra e diffusasi rapidamente in tutto il mondo. La minigonna rappresentava una svolta radicale rispetto agli orli più lunghi che erano stati popolari nei decenni precedenti e divenne rapidamente un simbolo della giovinezza e della ribellione degli anni Sessanta. Fu introdotta per la prima volta dalla stilista Mary Quant e fu un successo immediato tra le giovani donne, che ne abbracciarono lo stile giocoso e giovanile. La minigonna fu vista come un simbolo della liberazione e dell’emancipazione femminile e fu indossata da donne di tutte le età, tra cui star del cinema, musiciste e attiviste politiche. La minigonna fu vista anche come una dichiarazione contro i ruoli di genere tradizionali, in quanto sfidava l’idea che le donne dovessero essere pudiche e coperte.
- Gli anni ’80: il power dressing: Gli anni ’80 furono un periodo di prosperità economica e di ascesa della donna lavoratrice. Gli orli si mantengono appena sopra il ginocchio, riflettendo gli atteggiamenti più sicuri e assertivi dell’epoca. Questo periodo è caratterizzato da stili di abbigliamento audaci e strutturati e da un’enfasi sulle marche di alta gamma. (Fonte: The Metropolitan Museum of Art, “The Model as Muse: Embodying Fashion”, 2009). Il power dressing era visto come un modo per le donne di affermare la propria presenza sul posto di lavoro e di competere con gli uomini su un piano di parità. Era anche visto come un modo per le donne di esprimere la propria individualità e di distinguersi in un mare di abiti più tradizionali e conservatori. La tendenza del power dressing iniziò a svanire alla fine degli anni ’80, quando la moda femminile iniziò a spostarsi verso stili più rilassati e casual. Tuttavia, la sua influenza è ancora visibile nella moda di oggi, in particolare nella popolarità di giacche e blazer sartoriali e nella continua enfasi sulla fiducia e sull’emancipazione nella moda femminile.
Tuttavia, la storia non è sempre così evidente,
L’indice Hemline nel mondo di oggi
Infatti, dall’articolo di David Gilbert del 2017, vediamo che sulla scia del crollo finanziario del 2008 è apparsa una nuova figura, quella del o della recessionista. L’enfasi era sull’utilizzo di una recessione economica per battere il sistema attraverso acquisti–investimenti di classici e l’uso di abiti antichi e di seconda mano di alta qualità.
Soprattutto, il recessionista pretendeva di sostituire il consumo vistoso, presumibilmente grossolano, del periodo del boom, con una sottile e superiore intelligenza della moda che funzionava combinando abiti e accessori di fascia alta accuratamente selezionati con un uso limitato del fast fashion (Gilbert, 2017).
Nei periodi di prosperità, il fast fashion può essere visto come un modo per accaparrarsi una quota maggiore di reddito disponibile aumentando il numero di capi di abbigliamento acquistati dai consumatori, soprattutto fornendo l’accesso a una gamma più ampia di stili e continuando a sviluppare l’aspettativa di indossare molti più vestiti. La crisi globale del 2008 e il conseguente calo del reddito disponibile in molte economie avrebbero dovuto rallentare questo movimento.
Tuttavia, l’ascesa della fast fashion in quel periodo dimostra invece la difficoltà di ridurre la moda ai modelli economici di domanda e offerta.
La sua ascesa si è protratta sia lungo il boom economico degli anni Novanta e Duemila, sia nel successivo periodo di recessione e austerità.
Mi spiego meglio:
Nelle economie in espansione, il modello di consumo accelerato di abbigliamento e di stili relativamente poco costosi ma molto diversi può essere visto come un modo per massimizzare i profitti accelerando i cicli dei marchi e degli stili. Cosa che non dovrebbe necessariamente accadere in periodi di recessione.
Eppure, i dati del periodo post-crisi raccontano una storia molto diversa. Il fast fashion si è rivelato un mercato relativamente robusto nei Paesi in cui il reddito disponibile è calato in modo significativo, come il Regno Unito e la Spagna, e ha registrato performance superiori a quelle di altri settori dell’industria.
Questi modelli mostrano quindi una reazione complessa all’austerità da parte delle persone, che includeva
sensibilità ai prezzi:
- che è il grado in cui i clienti sono influenzati dal prezzo di un prodotto o di un servizio
le abbuffate anticicliche:
- si riferiscono a un fenomeno in cui i consumatori aumentano la spesa in beni e servizi di lusso durante una recessione economica. Questo comportamento viene talvolta definito “terapia dello shopping”.
e forse si sono anche travestiti in modo carnascialesco.
I tradizionali punti di vista macroeconomici e microeconomici non spiegano completamente la connessione tra moda e cicli economici (ovvero i modelli di crescita e contrazione economica che si verificano nel tempo).
Inoltre, alcuni punti di vista più critici sul capitalismo, che mirano a contestare e mettere in discussione il sistema economico prevalente, tendono a ignorare o a minimizzare l’importanza della moda. Ciò dimostra che la moda, anziché essere una caratteristica principale del sistema capitalistico e dei suoi effetti sulla società e sull’ambiente, è spesso considerata una preoccupazione secondaria o periferica in queste conversazioni critiche.
Ma basta con questi discorsi teorici, ho potuto raccogliere una serie di studi che hanno testato empiricamente l’HIT.
Come previsto, non giungono a una conclusione comune. Il primo, di Škrinjarić (del 2020), conclude dicendo che non ci sono prove sufficienti per dimostrare la correttezza dell’HIT, mentre un altro più vecchio, di Baardwijk e Franses (2010), conferma l’autenticità dell’indice. Ma precisa che l’indice è retrodatato di 3 anni dalle effettive fluttuazioni del mercato.
Ciò significa che l’indice non si basa sulle fluttuazioni di mercato attuali o immediate, ma piuttosto su tendenze già verificatesi. Quindi, le variazioni della lunghezza dell’orlo che si osservano oggi possono riflettere condizioni economiche presenti 3 anni fa. Questo sfasamento temporale è importante da considerare perché ci vuole tempo prima che i cambiamenti dell’economia si riflettano nelle tendenze della moda. Ad esempio, se oggi l’economia sta andando bene, potrebbe essere necessario un certo periodo di tempo per adeguarsi, in quanto gli stilisti e i rivenditori hanno bisogno di tempo per sviluppare e produrre nuovi stili.
Questo secondo studio ha analizzato anche la relazione inversa, ovvero se l’orlo avesse un impatto sulla cronologia (in generale sull’economia) utilizzando la cronologia NBER, che si riferisce alla datazione ufficiale dei cicli economici statunitensi da parte del National Bureau of Economic Research.
In modo rassicurante, hanno scoperto che non esiste una relazione di questo tipo, né una relazione attuale, né un effetto ritardato (quindi un ritardo nella manifestazione di un fenomeno o nella risposta a un determinato stimolo, in questo caso i cambiamenti economici). Personalmente troverei molto preoccupante se le attuali tendenze dell’orlo potessero avere un impatto diretto sulle economie dei paesi.
Conclusioni
Riepilogo dei punti chiave discussi
Per concludere, ricapitoliamo i punti principali dell’episodio di oggi:
L’Hemline Index è molto probabilmente una leggenda metropolitana utilizzata come strumento per comprendere il legame tra moda ed economia. Suggerisce che la lunghezza degli orli delle donne riflette lo stato dell’economia, con orli più corti nei periodi di buona economia e orli più lunghi in condizioni economiche peggiori. L’Hemline Index è stato utilizzato per oltre un secolo come strumento di comprensione delle norme sociali, in quanto i cambiamenti nella lunghezza degli orli possono segnalare cambiamenti negli atteggiamenti e nei valori della società. L’indice fornisce una prospettiva unica sul rapporto tra moda ed economia, è importante per le previsioni economiche e il processo decisionale, riflette i valori, le credenze e gli atteggiamenti della società e fornisce un contesto storico dell’evoluzione della moda. Nel corso della storia, ci sono stati diversi momenti significativi nella moda in cui si può vedere la relazione tra moda ed economia, come lo stile flapper degli anni ’20, il conservatorismo degli anni ’30, la rivoluzione delle minigonne degli anni ’60 e il power dressing degli anni ’80. Tuttavia, nel mondo di oggi, l’Hemline Index è diventato meno affidabile come predittore dell’economia, poiché le tendenze della moda sono influenzate da una gamma più ampia di fattori, come le politiche, la tecnologia e i movimenti sociali.
Riflessioni finali sul significato dell’Indice dell’orlo
Permettetemi ora di fare un’ipotesi, come riflessione finale:
sapendo che al momento non possiamo dimostrare l’efficacia dell’indice a causa di ricerche contrastanti, e sapendo anche che in alcuni casi il ritorno all’acquisto di capi classici e all’uso di abiti antichi e di seconda mano è stato correlato a un’economia in discesa… non è forse questa la stessa tendenza a cui stiamo assistendo ora? Sicuramente la crescente popolarità del thrifting è anche spinta come ribellione all’industria insostenibile e non etica del fast fashion che attualmente sta divorando il nostro pianeta e le nostre persone, ma è comunque una correlazione plausibile… cibo per la mente…
Finale
Per ora è tutto, ma se avete imparato qualcosa da questo episodio ISCRIVETEVI AL PODCAST e ai suoi account sui social media, e condividete l’episodio il più possibile… ma soprattutto mantenete viva la conversazione.
Grazie mille per esservi uniti a me oggi.
Ci vediamo molto presto
byee
Bibliografia
- Koda, H., & Yohannan, K. (2009). The model as muse: embodying fashion . Metropolitan Museum of Art.
- David Gilbert (2017) The Looks of Austerity: Fashions for Hard Times, Fashion Theory, 21:4, 477-499, DOI: 10.1080/1362704X.2017.1316057
- Tihana Škrinjarić (2020) Hemline Index Theory: empirical analysis with Google data, International Journal of Fashion Design, Technology and Education, 13:3, 325-333, DOI: 10.1080/17543266.2020.1799079
- van Baardwijk, M., & Franses, P. H. (2010). The hemline and the economy: is there any match? (No. EI 2010-40, pp. 1-11).