Nel quarto episodio del podcast No Wonder, sulla femminilità in una società patriarcale, Honorine Zanata, autrice e host, porta gli ascoltatori a scoprire il Rapporto sul divario di genere 2022, del World Economic Forum, e cosa significa per i progressi verso la parità di genere. Dalle opportunità di lavoro all’istruzione, dall’emancipazione politica all’accesso all’assistenza sanitaria, il WEF analizza gli indicatori chiave che contribuiscono a questa misurazione. Vediamo quali progressi sono stati fatti finora e dove c’è ancora spazio per la crescita.
Ciao a tutti e benvenuti,
oggi parleremo dell’ultima edizione del Global Gender Gap Report del WEF.
Il World Economic Forum (WEF) è un’organizzazione internazionale che mira a migliorare lo stato del mondo attraverso la cooperazione tra pubblico e privato. L’organizzazione ha sede a Ginevra, in Svizzera, ed è nota soprattutto per il suo incontro annuale a Davos, in Svizzera, che riunisce leader economici, politici e accademici per discutere di questioni globali.
Il Global Gender Gap Index analizza lo stato attuale e l’evoluzione della parità di genere attraverso quattro dimensioni chiave: Partecipazione e Opportunità nel contesto economico,
- La partecipazione all’economia si riferisce alla misura in cui le donne sono attive nell’economia formale, compresa la partecipazione alla forza lavoro, la parità salariale e la rappresentanza in posizioni di responsabilità e in ruoli professionali e tecnici.
Scolarizzazione,
- Si riferisce alla misura in cui le donne hanno accesso all’istruzione e al grado di accesso delle opportunità educative. Include i tassi di alfabetizzazione, l’iscrizione all’istruzione primaria, secondaria e terziaria e il divario di genere a ciascun livello.
Salute e sopravvivenza,
- Salute e sopravvivenza si riferiscono alla misura in cui le donne sono in salute e in grado di sopravvivere nella società. Ciò include misure quali l’aspettativa di vita e i tassi di mortalità delle donne rispetto agli uomini, nonché l’accesso all’assistenza sanitaria e ai servizi sanitari di base.
ed Empowerment politico.
- L’empowerment politico si riferisce alla misura in cui le donne sono rappresentate in posizioni di potere e decisionali, comprese le posizioni di governo e di leadership. È rappresentato dal numero di donne in parlamento e nelle posizioni ministeriali, nonché dal divario di genere nella rappresentanza politica a tutti i livelli di governo.
Queste sono le quattro dimensioni chiave analizzate dal WEF nel Report che stiamo per vedere. Come potete immaginare, non si tratta di indicatori completamente inclusivi, per ragioni di fattibilità e di tracciabilità. Tuttavia, possono rappresentare alcune tendenze e movimenti molto importanti.
È anche importante ricordare che quando si costruisce un indice globale gli indicatori devono essere applicabili a tutti i Paesi presi in considerazione per essere equi e affidabili. Scegliere indicatori troppo complessi da analizzare o variabili che non possono essere applicate ad alcuni Paesi per mancanza di dati sarebbe controproducente.
Il Global Gender Gap Index è l’indice più longevo che tiene traccia dei progressi compiuti nel tempo per colmare questi divari, sin dal suo inizio nel 2006.
Quest’anno, mette a confronto 146 Paesi, fornendo una base per un’analisi approfondita tra loro. Di questi, un sottoinsieme di 102 Paesi è stato rappresentato in ogni edizione dell’indice dal 2006, fornendo così un ampio campione costante per l’analisi nel tempo.
L’Indice misura i punteggi su una scala da 0 a 100 e i punteggi possono essere interpretati come la percentuale del divario di genere che è stato colmato). I confronti tra Paesi mirano a sostenere l’identificazione delle politiche più efficaci per colmare i divari di genere.
Quindi, tuffiamoci nel vivo della questione!
Nel 2022, il divario globale di genere è stato colmato del 68,1% dal 2006. Al ritmo attuale, ci vorranno 132 anni per raggiungere la piena parità.
Tuttavia, l’arretramento generazionale verificatosi tra il 2020 e il 2021 non è ancora stato colmato, poiché secondo le tendenze che hanno portato al 2020, il divario di genere avrebbe dovuto chiudersi entro 100 anni. Tuttavia, i 132 anni di quest’anno rappresentano ancora un leggero miglioramento di quattro anni rispetto alla stima del 2021 (136 anni alla parità).
Fortunatamente, il divario tra i sessi in termini di salute e sopravvivenza si è ridotto del 95,8%, mentre quello relativo ai risultati scolastici del 94,4%,
- La riduzione del divario di genere in termini di salute e sopravvivenza del 95,8% è un risultato notevole, che riflette i progressi compiuti per garantire alle donne un maggiore accesso all’assistenza sanitaria e ai servizi sanitari di base. Questo miglioramento indica anche che le donne vivono più a lungo e in salute rispetto al 2006, il che rappresenta un passo significativo verso la parità di genere.
- In molti Paesi, le donne incontrano notevoli barriere nell’accesso all’assistenza sanitaria e possono subire discriminazioni nel ricevere cure per alcune condizioni di salute.
- Sebbene siano stati compiuti progressi nel colmare il divario di genere in materia di salute e sopravvivenza, c’è ancora del lavoro da fare per garantire che tutte le donne abbiano pari accesso all’assistenza sanitaria e siano in grado di vivere una vita sana e soddisfacente. Ciò richiederà continui investimenti nei sistemi sanitari e sforzi per affrontare le barriere sociali e culturali che possono impedire alle donne di accedere alle cure di cui hanno bisogno.
Dall’altra parte, la strada è ancora lunga per la Partecipazione economica e Opportunità, che è migliorata del 60,3% e per l’Empowerment politico solo del 22%.
- La dimensione dell’Empowerment politico valuta la misura in cui le donne sono rappresentate in posizioni di governo e altre posizioni di leadership. Il fatto che questa dimensione sia migliorata solo del 22% dal 2006 suggerisce che esiste ancora un divario significativo tra uomini e donne in termini di rappresentanza politica e processo decisionale.
- Questo divario può avere conseguenze nei risultati delle politiche, poiché la ricerca ha dimostrato che prospettive diverse portano a un migliore processo decisionale e a politiche più rappresentative dei bisogni e degli interessi di tutti i membri della società. Pertanto, colmare il divario di genere nell’empowerment politico non è solo una questione di equità e uguaglianza, ma anche una questione di miglioramento dei risultati politici e di creazione di un futuro migliore per tutti.
Diamo ora uno sguardo più geografico ai miglioramenti apportati (o meno):
Sebbene nessun Paese abbia ancora raggiunto la piena parità di genere, le prime 10 economie hanno colmato almeno l’80% dei divari di genere, con l’Islanda (90,8%) in testa alla classifica globale.
Altri Paesi scandinavi come la Finlandia (86%, 2°), la Norvegia (84,5%, 3°) e la Svezia (82,2%, 5°) figurano nella top 5, con altri Paesi europei come l’Irlanda (80,4%) e la Germania (80,1%) rispettivamente in 9° e 10° posizione.
- Tra le possibili ragioni del loro successo vi sono un forte impegno per l’uguaglianza di genere e politiche che sostengono l’equilibrio tra lavoro e vita privata, come il congedo parentale e gli accordi di lavoro flessibili. Inoltre, questi Paesi hanno effettuato investimenti significativi nell’istruzione e nella sanità, che hanno contribuito a migliorare l’accesso delle donne a questi servizi.
Fatemi sapere se volete una puntata su questi argomenti!
Nella classifica vediamo alcuni Paesi dell’Africa subsahariana, come il Ruanda in sesta posizione con l’81,1% e la Namibia in ottava posizione con l’80,7%, mentre solo un Paese dell’America Latina, il Nicaragua in settima posizione con l’81%, e un Paese dell’Asia orientale e del Pacifico, la Nuova Zelanda in quarta posizione con l’84,1%, si posizionano anch’essi tra i primi dieci.
Quest’anno il Nicaragua e la Germania sono i nuovi entrati nella top 10.
Tuttavia, la Lituania (79,9%, 11°) e la Svizzera (79,5%, 13°) escono dalla top 10 quest’anno.
Ciò che mi sorprende è come un Paese come la Svizzera, che non sta necessariamente attraversando un periodo di crisi politica o economica, possa perdere punti anziché guadagnarne di anno in anno, come risulta dalla variazione del punteggio della classifica del rapporto rispetto all’anno precedente. Inoltre, fatto non così divertente, la Svizzera è stata uno degli ultimi Paesi occidentali ad aprire al suffragio femminile nel 1971, rispetto, ad esempio, alla Nuova Zelanda, che l’ha aperto nel 1893.
Riassumiamo quindi la nostra classifica:
- Islanda
- Finlandia
- Norvegia
- Nuova Zelanda
- Svezia
- Ruanda
- Nicaragua
- Namibia
- Irlanda
- Germania
A questo proposito vorrei raccontarvi un fatto storico interessante sull’Islanda e sulle possibili ragioni della sua posizione dominante nel colmare il divario di genere.
Nel 1975, anno in cui le Nazioni Unite annunciarono che sarebbe stato l’Anno Internazionale della Donna, le donne islandesi scioperarono per protestare contro il divario retributivo tra i sessi e la sottovalutazione del lavoro femminile, dando vita a un movimento che avrebbe cambiato il Paese per sempre.
Il 24 ottobre, le donne di tutta l’Islanda hanno lasciato il lavoro e le case per scendere in strada a protestare, chiedendo uguaglianza e diritti delle donne. Lo sciopero, che divenne noto come “Giorno libero delle donne”, fu un momento storico nella lotta per la parità di genere. Il nome fu dato perché si pensava che questo termine fosse più gradevole e più efficace per coinvolgere le masse. Inoltre, alcune donne avrebbero potuto essere licenziate per aver scioperato, ma non avrebbero potuto vedersi negato il giorno libero.
Lo sciopero fu un successo clamoroso, con una partecipazione stimata del 90% delle donne islandesi. Il Paese si fermò, con scuole, negozi, fabbriche e uffici chiusi per tutto il giorno. Le strade erano piene di donne di tutte le età, dalle ragazzine alle nonne, che marciavano e gridavano slogan come “I diritti delle donne sono diritti umani” e “Non si scherza con le donne”.
Gli uomini sostennero lo sciopero e molti si fecero carico della cura dei bambini e delle faccende domestiche per quel giorno. Secondo Wikipedia, i datori di lavoro si prepararono alla giornata senza donne comprando dolci, matite e carta per intrattenere i bambini che sarebbero stati portati al lavoro dai loro padri. Di conseguenza, in molti negozi quel giorno andarono esaurite le salsicce, un pasto popolare tra i bambini dell’epoca e anche facile da cucinare.
Lo sciopero portò l’attenzione sulla questione dei diritti delle donne e sul divario retributivo tra i sessi, che all’epoca rappresentava un problema significativo in Islanda. Le donne in Islanda guadagnavano solo il 60% di quanto guadagnavano gli uomini, nonostante fossero ugualmente qualificate e competenti.
Lo sciopero contribuì a evidenziare il contributo economico e sociale delle donne alla società islandese e aprì la strada a cambiamenti significativi nel Paese. Il Day Off ebbe un impatto duraturo e divenne noto colloquialmente come “Il lungo venerdì”.
Negli anni successivi, il Paese ha introdotto legislazioni per promuovere l’uguaglianza di genere, come le quote obbligatorie di genere nei consigli di amministrazione delle aziende e nei partiti politici, e ha attuato politiche a sostegno delle madri lavoratrici, come il congedo parentale e gli orari di lavoro flessibili. Oggi l’Islanda è tra i più bassi divari retributivi di genere al mondo, con le donne che guadagnano in media l’85% di quanto guadagnano gli uomini. L’eredità del Women’s Day Off vive in Islanda, ispirando le donne di tutto il mondo a difendere i propri diritti e a lottare per la parità di genere. Lo sciopero è stato un punto di svolta nella storia islandese e un potente promemoria dell’importanza dell’azione collettiva e della solidarietà nella lotta per la giustizia sociale.
Basta con la lezione di storia, passiamo ai risultati principali del rapporto.
Alcune buone notizie provengono dall’evoluzione dei punteggi medi globali per ogni sottoindice, poiché agli attuali ritmi di progresso ci vorranno solo 22 anni per colmare il divario di genere nei risultati scolastici.
La situazione è un po’ diversa per gli altri indicatori: ci vorranno 155 anni per colmare il divario di genere nell’emancipazione politica, 151 anni per il divario di genere nella partecipazione economica e nelle opportunità, e il peggiore di tutti è il divario di genere nella salute e nella sopravvivenza, che rimane indefinito poiché i suoi progressi verso la parità si sono arrestati.
il Gender gap nella forza lavoro: una casi emergente
Il WEF ha evidenziato un problema: il Gender gap nella forza lavoro: una casi emergente.
Ma partiamo dall’inizio:
Diverse variabili, tra cui le barriere strutturali che persistono, i cambiamenti socioeconomici e tecnici e gli shock economici, influenzano e contribuiscono alle disuguaglianze di genere nella forza lavoro. Nonostante l’ingresso di un numero maggiore di donne nella forza lavoro e l’ascesa a posizioni di leadership, le aspettative della società, le politiche dei datori di lavoro, il sistema legale e la disponibilità di servizi di assistenza all’infanzia in tutto il mondo continuano ad avere un impatto significativo sul modo in cui le donne scelgono i loro percorsi formativi e di carriera.
La crisi finanziaria globale del 2008 ha portato a un decennio di misure di austerità che hanno limitato la spesa pubblica per le infrastrutture sociali, come la sanità, l’istruzione e i servizi sociali.
La pandemia COVID-19 ha esposto le vulnerabilità di questi sistemi e l’impatto delle misure di austerità sulle famiglie. Con la pandemia, la domanda di servizi sanitari e sociali è aumentata, mentre le risorse per fornirli erano limitate a causa dei tagli di bilancio e della carenza di personale. Questo ha creato ulteriore stress e responsabilità per le famiglie e per chi vi bada, ovvero sovente per le donne, che spesso ne sopportano il peso.
Ad esempio, con le scuole e le strutture di assistenza all’infanzia chiuse o limitate, le donne sono state spesso costrette a farsi carico di ulteriori compiti di assistenza all’infanzia, lavorando da casa o assistendo i familiari malati. Ciò ha avuto un impatto significativo sulla loro capacità di partecipare pienamente alla forza lavoro, con conseguente perdita di posti di lavoro e riduzione delle opportunità di carriera.
Il rapporto esamina la situazione dei divari di genere nella forza lavoro alla luce dell’alta probabilità di una catastrofe. I cambiamenti climatici e i conflitti geopolitici hanno entrambi effetti sproporzionati sulle donne. Le donne sono spesso più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico a causa del loro ruolo sociale ed economico nella società. Per esempio, in molte parti del mondo, le donne sono responsabili della raccolta dell’acqua e della legna da ardere per le loro famiglie. Man mano che l’acqua diventa più scarsa e le foreste vengono distrutte, le donne sono costrette a viaggiare sempre più lontano per raccogliere queste risorse, il che le espone a un rischio maggiore di violenza e sfruttamento. Anche i conflitti geopolitici hanno effetti sproporzionati sulle donne. Le donne sono spesso prese di mira durante i conflitti e sono a maggior rischio di violenza sessuale e traffico di esseri umani.
Si prevede inoltre che le donne saranno colpite più duramente degli uomini dal previsto peggioramento dell’attuale crisi del costo della vita, perché continuano a guadagnare e accumulare ricchezza a tassi inferiori rispetto agli uomini.
Secondo un’analisi delle serie temporali della parità di genere nella partecipazione alla forza lavoro per i 102 Paesi che compongono l’Indice, si è verificato un graduale declino della parità di genere in tutto il mondo a partire dal 2009. I punteggi della parità di genere sono scesi drasticamente durante due edizioni consecutive nel 2020, aggravando la tendenza.
Ora preparatevi a rimanere scioccati: Come risultato, la parità di genere nella forza lavoro è scesa al 62,9% nel 2022, il livello più basso dall’inizio dell’indice. Le donne continuano a registrare tassi di disoccupazione maggiori rispetto agli uomini tra coloro che sono rimasti nel mondo del lavoro.
Disparità di genere nel lavoro di cura
L’impatto sproporzionatamente negativo della pandemia sul mercato del lavoro può essere spiegato in parte dalla composizione settoriale dello shock e in parte dalla quantità di lavoro di cura che è ricaduta sulle donne a causa della chiusura delle strutture di assistenza all’infanzia e delle scuole, l’indice rileva che si tratta di un modello di responsabilità di cura che esisteva prima della pandemia. Secondo un’analisi dei dati del 2019 di 33 Paesi, che rappresentano il 54% della popolazione globale in età lavorativa, gli uomini hanno dedicato il 19% del loro tempo al lavoro non retribuito in proporzione al lavoro totale, mentre le donne ne hanno dedicato il 55%.
Con l’aumento dei costi di assistenza all’infanzia, c’è il rischio elevato che le donne continuino ad affrontare una domanda asimmetrica di lavoro di cura non retribuito.
- Il lavoro di cura non retribuito è definito “non retribuito” perché non è riconosciuto come lavoro e coloro che lo svolgono non sono compensati per il loro tempo e i loro sforzi. Spesso è invisibile, sottovalutato e dato per scontato, nonostante sia fondamentale per il benessere e il funzionamento delle famiglie e delle comunità.
- Questo tipo di lavoro è tipicamente svolto da donne e ragazze e comprende attività come cucinare, pulire, lavare i vestiti, prendersi cura dei bambini e dei membri anziani o malati della famiglia e altre faccende domestiche.
La composizione della forza lavoro
Parliamo invece dell’effettiva composizione della forza lavoro, la quota di donne assunte in ruoli di leadership ha registrato un aumento costante, passando dal 33,3% del 2016 al 36,9% del 2022. A complemento delle statistiche del Global Gender Gap Index, i dati di LinkedIn forniscono un’istantanea della rappresentanza femminile nella leadership nel 2022: solo pochi settori presentano livelli più elevati di parità di genere nella leadership, come le organizzazioni non governative e associative (47%), l’istruzione (46%) e i servizi alla persona e il benessere (45%). All’estremità opposta si trovano l’Energia (20%), l’Industria manifatturiera (19%) e le Infrastrutture (16%).
Sebbene la quota di donne nella leadership sia aumentata nel tempo, le donne non sono state assunte in egual misura in tutti i settori. In media, sono state assunte più donne nella dirigenza in settori in cui le donne erano già molto rappresentate. Questa disparità nei risultati del mercato del lavoro ha un impatto eccessivo sull’accumulo di ricchezza femminile se calcolata nell’arco della vita lavorativa. Inoltre, le disuguaglianze nell’accesso e nel controllo delle risorse per la creazione di ricchezza (come banche, investimenti, eredità e proprietà) possono contribuire al divario di ricchezza. Secondo un’analisi condotta in collaborazione con Willis Towers Watson che analizza l’equità della ricchezza in 39 Paesi, i fattori più importanti che contribuiscono a questa disuguaglianza di ricchezza basata sul genere sono:
- divari retributivi di genere,
- disuguaglianza nelle traiettorie di avanzamento di carriera,
- divari di genere nell’alfabetizzazione finanziaria,
- gli eventi della vita.
Per i ruoli operativi di prima linea, il divario complessivo di ricchezza tra i sessi ammonta all’11%; per i ruoli professionali e tecnici, il divario di ricchezza tra i sessi quasi triplica, raggiungendo il 31%; e per i ruoli senior di esperti e di leadership si espande ulteriormente fino al 38%.
Per quanto riguarda l’istruzione e le scelte di carriera, le donne continuano a essere sovra-rappresentate nei settori dell’istruzione e della salute e benessere rispetto agli uomini, mentre sono sotto-rappresentate nei settori STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica).
Il divario di genere è più evidente in due settori: la percentuale di donne laureate in Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) è dell’1,7%, rispetto all’8,2% degli uomini laureati e nel campo dell’ingegneria e della produzione le stesse cifre sono 24,6% per gli uomini e 6,6% per le donne.
La sottorappresentazione delle donne nell’informatica è un problema ben documentato e costante nell’industria tecnologica. Ecco alcuni dettagli e fonti supplementari.
Agli albori dell’informatica, le donne erano fortemente coinvolte nella programmazione e in altri ruoli tecnici. Tra gli esempi più significativi vi sono Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice di computer al mondo, e Grace Hopper, che ha inventato il primo compilatore. Negli anni ’60 e ’70, l’informatica era ancora un campo relativamente nuovo e le norme o gli stereotipi di genere erano relativamente pochi in quell’ambito. Di conseguenza, le donne costituivano una percentuale maggiore di laureati in informatica e di professionisti rispetto a oggi.
La tendenza verso un campo più maschile è iniziata negli anni ’80, quando i personal computer sono diventati ampiamente disponibili e sono stati commercializzati principalmente per i ragazzi e gli uomini. Questo ha portato alla percezione culturale che l’informatica fosse un’attività maschile, che potrebbe aver scoraggiato alcune ragazze e donne dal perseguire questo campo.
Oggi ci sono molte barriere sistemiche che rendono più difficile per le donne entrare e avere successo nell’informatica. Tra queste, i pregiudizi di genere nelle assunzioni e nelle promozioni, la mancanza di tutoraggio e di modelli di ruolo e una cultura spesso ostile alle donne. Alcuni studi hanno dimostrato che le donne hanno più probabilità degli uomini di subire pregiudizi e discriminazioni nel settore tecnologico. Ad esempio, un’indagine del 2018 ha rilevato che il 45% delle donne nel settore tecnologico ha dichiarato di aver subito pregiudizi di genere sul lavoro.
Le donne che entrano nel settore hanno anche maggiori probabilità di affrontare sfide in termini di prosecuzione e avanzamento di carriera. Ad esempio, è più probabile che le donne lascino il lavoro nel settore tecnologico a metà carriera piuttosto che siano promosse a ruoli di leadership.
Sforzi per aumentare la diversità
Sono in corso molte iniziative per aumentare la diversità e l’equità nell’informatica.
- Creare programmi per incoraggiare un maggior numero di donne e ragazze a intraprendere carriere tecnologiche, affrontare i pregiudizi e la discriminazione sul posto di lavoro e avviare iniziative per creare culture più inclusive all’interno delle aziende tecnologiche e delle università. Un esempio di iniziativa di successo è Girls Who Code, che mira a colmare il divario di genere nel settore tecnologico fornendo istruzione e tutoraggio alle giovani donne. Dal suo lancio nel 2012, il programma ha raggiunto più di 300.000 ragazze in tutti gli Stati Uniti.
- Anche molte aziende tecnologiche si sono impegnate pubblicamente a migliorare la diversità e l’inclusione nella loro forza lavoro. Ad esempio, nel 2020 Google ha annunciato un impegno di 10 milioni di dollari per sostenere l’equità razziale e di genere nell’istruzione informatica.
- Mentre la segmentazione di genere nelle scelte di laurea continua nell’istruzione tradizionale, i dati di Coursera nel rapporto di quest’anno rilevano che più donne che mai si stanno qualificando, riqualificando e aggiornando online. Inoltre, i divari di genere sono sostanzialmente inferiori nelle iscrizioni online rispetto all’istruzione tradizionale. Tuttavia, il comportamento delle iscrizioni mostra che le preferenze di qualificazione di uomini e donne rispondono ancora a modelli tradizionali, creando divari di genere nella qualificazione sia per gli uomini che per le donne.
Riassumiamo quanto discusso in questo episodio:
La chiusura del divario di genere in materia di salute e sopravvivenza del 95,8% è un risultato notevole, che riflette i progressi compiuti per garantire alle donne un maggiore accesso all’assistenza sanitaria e ai servizi sanitari di base. La situazione è un po’ diversa per gli altri indicatori: ci vorranno 155 anni per colmare il divario di genere relativo all’emancipazione politica, 151 anni per il divario di genere relativo alla partecipazione economica e alle opportunità, e il peggiore di tutti è il divario di genere relativo alla salute e alla sopravvivenza, che rimane indefinito poiché i suoi progressi verso la parità si sono arrestati.
Vediamo alcuni Paesi dell’Africa subsahariana in classifica, come il Ruanda in sesta posizione assoluta e la Namibia in ottava, insieme a un solo Paese dell’America Latina, il Nicaragua, in settima posizione.
Nonostante il fatto che sempre più donne entrino nella forza lavoro e raggiungano posizioni di leadership, le aspettative della società, le politiche dei datori di lavoro, il sistema legale e la disponibilità di servizi di assistenza all’infanzia in tutto il mondo continuano ad avere un impatto significativo sul modo in cui le donne scelgono i loro percorsi educativi e di carriera. Ad esempio, durante la pandemia, con le scuole e le strutture di assistenza all’infanzia chiuse o limitate, sono state spesso le donne a farsi carico di ulteriori compiti di assistenza all’infanzia, lavorando al contempo da casa o assistendo i familiari malati.
L’analisi della parità di genere nella partecipazione alla forza lavoro mostra un graduale declino della parità di genere a livello mondiale dal 2009 .Anche il mercato del lavoro sproporzionatamente negativo della pandemia esaspera il modello preesistente di responsabilità di cura e l’impatto effettivo di questo lavoro non retribuito.
A complemento delle statistiche del Global Gender Gap Index, i dati di LinkedIn forniscono un’istantanea della rappresentanza femminile nella leadership nel 2022: solo pochi settori hanno livelli più elevati di parità di genere nella leadership, e corrispondono agli stessi settori in cui le donne sono di solito più tradizionalmente prevalenti anche nell’istruzione.
Per il momento è tutto, ma se avete imparato qualcosa da questo episodio iscrivetevi al podcast e ai suoi account sui social media, e condividete l’episodio il più possibile… ma soprattutto continuate la conversazione.
Grazie mille per esservi uniti a me oggi.
Ci vediamo molto presto
byee
Bibliografia
- World Economic Forum (2022), Gender Gap Report 2023, https://www.weforum.org/reports/global-gender-gap-report-2022?DAG=3&gclid=CjwKCAiAl9efBhAkEiwA4TorirWQo3RiOI-fejdy-ts-LJ9Owysriq1PUiBwHtZ45V3yrquv6I85SBoC9UsQAvD_BwE
- https://www.bbc.com/news/magazine-34602822
- https://en.wikipedia.org/wiki/1975_Icelandic_women’s_strike
- National Center for Women & Information Technology. (2021). Women in computing: The facts. https://wpassets.ncwit.org/wp-content/uploads/2021/05/13193304/ncwit_women-in-it_2016-full-report_final-web06012016.pdf
- National Science Foundation. (2021). Women, minorities, and persons with disabilities in science and engineering: 2021. https://ncses.nsf.gov/pubs/nsf21321
- https://www2.deloitte.com/xe/en/insights/industry/technology/women-tech-leadership.html
- https://www.cnbc.com/2021/06/06/tech-industry-2020-anti-racism-commitments-progress-check.html